2012 – Il bambino S-paesato

Allegati: Brochure
Se Paese è metafora di uno spazio di contenimento che determina senso di appartenenza, condivisione di storia, di storie, di valori e solidarietà, dotato di bussole e riferimenti ideali, valide coordinate etiche, pratiche di comportamento condivisibili e modelli di sviluppo sostenibile, gli adulti oggi sembrano avere smarrito tale spazio

Lo s/paesamento che ne deriva genera disagio, incertezze e ambiguità soprattutto nelle figure di riferimento per l’infanzia: genitori, insegnanti e quanti hanno responsabilità di formazione ed educazione dei futuri cittadini: gli adulti sembrano perplessi riguardo ai saperi e ai valori di base da trasmettere.

Nel disorientamento generale l’infanzia è di fatto guidata da chi ha interesse a manipolarla per ricavarne profitto, indicando ai bambini riferimenti ben chiari, obiettivi precisi e coordinate allettanti che attraggano e se-ducano il bambino, conducendolo in un attraente Paese virtuale delle meraviglie o dei balocchi, pronto a soddisfare discutibili bisogni e desideri, e “formandolo” come consumatore privilegiato.

Intanto la Tecnologia corre sempre più veloce per la generazione dei cosiddetti nativi digitali e la stessa Scienza non riesce a starle dietro e l’Etica, di per sé lenta, perché ha bisogno di tempo per ri-flettere, arranca ancor di più.

Lo s-paesamento, è il tema del XIX Incontro Internazionale di Castiglioncello, in cui, in una prospettiva poliedrica, ambientalisti, urbanisti, economisti, pedagogisti, psicologi, filosofi, ci aiuteranno a riflettere cercando di riscrivere le mappe che includano anche i nuovi territori e di individuare più adeguate strumentazioni di orientamento per giungere al Paese della Cittadinanza consapevole.

Programma

Venerdì 11 maggio, ore 15

  • Apertura dei lavori – Alessandro Franchi, sindaco di Rosignano Marittimo
  • Il bambino s/paesato – Angela Nava Mambretti, presidente nazionale Cgd
  • Se il futuro sono i bambini… – Goffredo Fofi, saggista, direttore di Lo straniero
  • Paesaggi originari – Mente e paesaggio nell’esperienza dei bambini. Ugo Morelli, docente di Psicologia della creatività e dell’innovazione e di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Bergamo, presidente del Comitato scientifico della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento
  • Se mi affaccio alla finestra vedo che …. dal territorio e dalla cultura per ricomporci in un progetto condiviso – Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Lega Ambiente

Iscrizione ai laboratori entro le ore 20.00

Serata, ore 21:30

Gli adulti sono bambini andati a male, Reading musicato. Regia di Maurizio Parodi con Maurizio Parodi ed Elia Parodi

Sabato 12 maggio, ore 9:00

  • I buoni s-paesamenti – Marco Dallari, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università di Trento
  • Nativi e immigranti digitali: Nuove forme di spaesamento intergenerazionale – Paolo Ferri, professore associato, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Milano Bicocca
  • La scuola come bene relazionale – Dario Missaglia, dirigente scolastico, Responsabile di Education, Fondazione Di Vittorio
  • E io ti lascio s-paesato – Stefano Galieni, giornalista
  • Formazione iniziale e sviluppo professionale degli insegnanti per una prospettiva di inclusione –  Umberto Margiotta, professore ordinario di Teoria della Formazione, Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Il bambino spaesato-indagine statistica –  Giancarlo Tanucci, professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università di Bari

Laboratori, ore 15-19

Sensate esperienze come antidoti allo s/paesamento

  • Le città intraviste: crescere in un ambiente nuovo. Coordina: Valeria Tesi, responsabile della U.O. attività culturale del Comune di Rosignano Marittimo.
    Un progetto di educazione ambientale rivolto al territorio, Caterina Bellucci C.E.A. Villa Celestina e Alberto Castelli, docente di Ecologia, Università di Pisa; Insieme per una ricerca filosofica e teatrale sulle abilità in trasformazione nei bambini e negli adulti, Armunia e laboratorio filosofico Ichnos (Comune di Rosignano Marittimo e facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa), Maria Antonella Galanti, prorettore per i rapporti col territorio, Università di Pisa, docente di Pedagogia, Università di Pisa e Andrea Nanni, direttore artistico di Armunia; Città, cortili e…centri commerciali; orientarsi per non smarrirsi a cura di UNICOOP Tirreno
    Coordinatore Cgd: Sonia D’Aniello
  • I bambini ci guardano. Coordina: Dorotea Medici, docente, e Vincenzo Brogi, dirigente dell’area servizi alla persona del comune di Rosignano.
    Riflessi dello s-paesamento nella relazione genitori figli nel cinema contemporaneo, Vincenzo Brogi; Dorotea Medici; Riflessi dello s/paesamento nei media, Gianfranco Noferi Vice Direttore Rai Ragazzi e Oreste Castagna, autore e regista teatrale e televisivo e attore
    Fra spazio, tempo e parole di carta. Bambini in viaggio e bambini s-paesati (con bussola o senza)
    Coordinatore Cgd: Antonia Cascio
  • Una scuola per tutti. Coordina: Aldo Muciaccia, docente.
    La scuola senza profitto. Genitori, comunità e volontariato: una risorsa per tutti!, Anna Becchi e Francesca Valenza dell’Associazione genitori scuola Di Donato di Roma; Altri spaesamenti in cerca d’autore, Antonio Vinciguerra, docente e le alunne delle classi IV dell’istituto Fabio Filzi di Rovereto; Ma la scuola può promuovere?, Antonella Saporito e Cesare Moreno di Chance
    Coordinatore Cgd: Monica Di Martino
  • La cittadinanza consapevole.
    Coordina: Felicia Positò, dirigente scolastica, Doveri di tutti, diritti per tutti, Maria Eugenia Rossiello e Maria Grazia Palmisano della scuola Tommaso Fiore di Bari Vivere la democrazia nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, Fabio Grignola dirigente scolastico e Sofia Leoni, docente, scuola di Agno, Bambini per strada: diritti e bisogni negati, Fabrizio Andreis, Silvia Alba, e Silvia Ferrin, architetti del Gruppo Palomar
    Coordinatore Cgd: Salvatore Napoli

Serata, ore 21:30

  • Tangenti e Diagonali: conversazioni con i relatori presso la Limonaia di Castello Pasquini
  • Presentazione della rivista Gli Asini di Luigi Monti
  • Presentazione del libro di Cesare Moreno Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio
  • Presentazione del report Un’indagine sugli insegnanti italiani, CIDI
  • Presentazione del libro di Vinicio Ongini Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Laterza

Domenica 13 maggio, ore 9:00

  • Saluto di chiusura – Elena Ciaffone, assessore alle Politiche educative e sociali di Rosignano Marittimo
  • Relazioni di sintesi sui laboratori – Felicia Positò, dirigente scolastica
  • Tavola rotonda – Bussole e gnomoni… alla ricerca delle coordinate perdute.
    Partecipano: Massimo Lo Cicero, docente di Economia della Comunicazione, Università Tor Vergata, Roma; Mario Ambel, docente CIDI; Vinicio Ongini, esperto del Miur; Mussi Bollini, vicedirettore di Rai Ragazzi; Carmela Favarulo, responsabile nazionale Progetti Educativi di Coop

Coordina: Tiziana Ferrario

 

Ideazione e organizzazione dell’Incontro

Angela Nava Mambretti
Vincenzo Brogi
Maria Grazia Ferraro
Nadia Martignon
Dorotea Medici
Luca Mori
Valeria Tesi
Paola Tramezzani

Coordinamento generale, informazioni, segreteria

Fino al 9 maggio: Cgd, via G. Cardano 135, 00146 Roma, te. 06 5587336 – fax 06 55133316 tutti i giorni dalle 10 alle 16 tranne il sabato e la domenica, e-mail cgdnaz@tiscali.it

Dal 10 al 13 maggio: Segreteria degli Incontri, Castello Pasquini, Castiglioncello, tel.366 5678257

Modalità d Quota d’iscrizione. La quota di iscrizione è di 30.00 euro. Il pagamento della sola quota di iscrizione è riservato a chi non necessita della prenotazione alberghiera. Sono previsti sconti per studenti o gruppi scolastici

Prenotazione alberghiera + iscrizione:

Far pervenire la cartolina allegata entro il 04/05/12, via fax (0586 764150) o e-mail (bambinospaesato@gmail.com ). Vi verrà inviato il modulo di prenotazione con l’importo della quota di iscrizione e la caparra alberghiera da versare entro la data riportata sul modulo e comunque non oltre il 07/05/12. In caso di rinuncia l’importo versato sarà rimborsato (dedotto delle spese di annullamento di € 15,00) solo a seguito di comunicazione scritta che deve pervenire non oltre il 04/05/12. La quota di iscrizione non può essere restituita.

Solo iscrizione :

Far pervenire la cartolina allegata entro il 07/05/12 per posta, via fax (0586 764150) o e-mail (bambinospaesato@gmail.com ) specificando se è già stato effettuato il pagamento tramite bonifico.

Eccezionalmente l’iscrizione potrà essere effettuata direttamente presso la segreteria degli Incontri, Castello Pasquini, prima dell’inizio dei lavori

Modalità di pagamento:

L’importo può essere inviato tramite :

bonifico bancario c/o Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno filiale di Castiglioncello IBAN: IT57I 0620025102000000000167

intestato a : Associazione Albergatori Riviera degli Etruschi. – c/o Confcommercio, Via Tito Speri, 2 57016 Rosignano Solvay

Causale: Iscrizione Bambino + caparra hotel o Solo iscrizione (riportare tassativamente tutti i nomi di chi si iscrive)

vaglia postale ordinario o veloce intestato a Associazione Albergatori Riviera degli Etruschi. –

c/o Confcommercio, Via Tito Speri, 2 57016 Rosignano Solvay

(una volta effettuato il pagamento, La preghiamo di inviarne copia via mail o per fax al num. 0586 764150 in caso di vaglia telegrafico deve essere comunicata la parola chiave al n. 393/2389670)

 

Il Bambino s/paesato è riconosciuto dal Miur come Corso di Aggiornamento con esonero per docenti e dirigenti scolastici con protocollo n. AOODGPER1128 DEL 16 /02/2012

 

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO