I classici “ridotti” a twitt

Allegro e serissimo (così lo definisce Loredana Lipperini), il gruppo che si è creato attorno all’esperimento di twitteratura.it sui “Promessi sposi” (il libro più odiato dagli italiani), durato quattro mesi, e che ha lasciato dietro di sé la simpatia tipica delle compagnie affiatate. L’idea di  riscrivere Manzoni su twitter ha avuto un successo strepitoso: più di 100 mila “composizioni” degli studenti di venti scuole superiori. Partecipazione ed entusiasmo insperati e significativi, se si considerano il tedio, l’insofferenza che lo studio dei classici troppo spesso suscita tra i banchi (“Nulla di più facile che definire un “classico” in letteratura – ammonisce Umberto Eco: è un libro che tutti odiano perché sono stati costretti a leggerlo a scuola”). Basta poco per “rianimare” gli autori più eminenti, e si tratta di una restituzione fondamentale, giacché privare i contemporanei del conforto dei classici (ridotti a mummie repellenti da una didattica cimiteriale) significa rinunciare non a qualcosa di importante che rimanda al passato, ma a qualcosa di fondamentale, che resiste al presente, in opposizione dialettica alla contingenza, al modus, cioè al moderno e alla moda.

Portare con sé i classici, averli in sé, esserli significa dotarsi di potentissime difese contro il rischio, sempre più incombente dell’omologazione e della miseria esistenziale, significa sottrarsi alla reazione prevedibile e “immediata” di chi sia succube dell’impressione momentanea, disarmato di fronte al presente, confuso nell’attualità, fino a diventarne schiavo; di chi non sappia distanziarsi criticamente, assumere un punto di vista “altro”, aprirsi a una diversa o più ampia prospettiva. Leggere i classici non è un modo di gettare “i morti in faccia ai vivi”, per dirla con Leopardi, significa invece contraddire la tirannia del momento, elevarsi oltre la consuetudine più prosaica … e se per riabilitarli può essere utile l’“esercizio di stile”

propiziato ludicamente da un nuovo “formato”, non se ne dolgano i puristi, e rammentino gli insegnamenti di un grande maestro, Gianni Rodari che ci ha spiegato l’importanza di giocare con i testi, anche i più “sacri”.

Il prossimo libro da raccontare sarà proprio: “Favole al telefono”… Gianni si sarebbe divertito moltissimo.

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO