Mezzogiorno: Save the Children, 500 mila minori in poverta’ assoluta

save-the-children06 Giugno 2014 – 09:53

(ASCA) – Roma, 6 giu 2014 – Si fa drammatica la situazione dei minori soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia. Secondo i dati diffusi oggi da ”Crescere al Sud”, una iniziativa che raccoglie storie ed esperienze di minori e che sara’ presentata al Senato al presidente Pietro Grasso, e promossa da Save the Children e da Fondazione CON IL SUD, sarebbero almeno 500 mila i minori ”in poverta’ assoluta” (il 13,9% di quelli che vivono al sud), con una punta di 175.000 bambini e ragazzi della Sicilia, pari al 19%. A seguire la Puglia dove la poverta’ assoluta fra i bambini e’ del 15,5%, in Calabria dove e’ del 12,9%, in Campania dell’11,7%. Questo a fronte di dati che parlano di circa l’8% nel Centro e Nord Italia, con una crescita del 20% rispetto al 2011. Sempre piu’ sole si ritrovano anche le neo-famiglie a causa della progressiva contrazione dei consultori (-20 unita’ rispettivamente in Campania e Puglia e -8 unita’ in Sicilia e Calabria) e degli altri servizi di sostegno alla genitorialita’; per strada, fuori dalle scuole: in Sicilia e’ del 24,8% la quota di minori che abbandona prematuramente la scuola, la percentuale piu’ alta dello stivale insieme a quella della Sardegna, a distanza siderale dalla soglia del 10% stabilita dall’Ue (entro il 2020); e sopra la media nazionale e molto distanziati dal target Ue sono anche i livelli di dispersione scolastica anche nelle altre regioni meridionali (21,8% in Campania, al 19,7% in Puglia e al 17,3% in Calabria). ”La crisi che colpisce l’infanzia del Mezzogiorno e’ sotto gli occhi di tutti ed e’ di una gravita’ senza precedenti. Per questo oggi torniamo a chiedere al nuovo Governo e al Parlamento di ascoltare i ragazzi e le ragazze del Sud che raccontando la loro vita quotidiana esprimono sogni, speranze e una grande volonta’ di migliorare il proprio futuro e quello delle loro citta”’. Ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children Italia. ”In particolare ‘Crescere al Sud’ – ha aggiunto – chiede nuovamente al Governo e alle Regioni del Mezzogiorno che investano sui bambini e i giovani del Sud, a partire dall’utilizzo dei fondi europei della programmazione 2014-2020, da impiegare principalmente in azioni di contrasto alla poverta’ minorile e alla dispersione scolastica”. ”Ignorare i diritti dei piu’ piccoli – gli ha fatto eco Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD – significa costruire un futuro illusorio. Significa pensare che si puo’ fare sviluppo indebolendo il capitale sociale. I dati allarmanti su dispersione e abbandono scolastico nelle regioni meridionali, la quasi totale assenza di servizi alla prima infanzia in alcune zone del Mezzogiorno sono la piu’ inaccettabile espressione del vero divario Nord-Sud. Una distanza che siamo abituati a pensare in termini prettamente economici, dimenticando che il vero divario da colmare e’ di natura ‘sociale’, anche in termini di servizi e opportunita’, a partire dai piu’ piccoli”. gc/

 

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO