evidenziatore di Maurizio Parodi

 

15590717-illustrazione-di-bambini-stick-lettura-libri-di-mucchi-di-materiali-di-lettura

Scuole a compiti zero

Vorrei “censire” le classi/scuole nelle quali non si assegnino compiti a casa.

Sono convinto che i compiti a casa debbano essere eliminati perché:

  • sono inutili: le nozioni ingurgitate attraverso lo studio domestico per essere rigettate a comando (interrogazioni, verifiche…) hanno durata brevissima – dopo un paio di mesi non si ricorda nulla;
  • sono dannosi: procurano disagi, sofferenze soprattutto agli studenti già in difficoltà, suscitando odio per la scuola e repulsione per la cultura, oltre alla certezza, per molti studenti “diversamente dotati”, della propria «naturale» inabilità allo studio;
  • sono discriminanti: avvantaggiano gli studenti avvantaggiati, quelli che hanno genitori premurosi e istruiti, e penalizzano chi vive in ambienti deprivati, aggravando, anziché “compensare”, l’ingiustizia già sofferta;
  • sono impropri: costringono i genitori a sostituire i docenti; senza averne le competenze professionali, nel compito più importante, quello di insegnare un metodo di studio (spesso devono sostituire anche i figli facendo loro i compiti a casa);
  • sono limitanti: lo svolgimento di fondamentali attività formative (che la scuola non offre: musica, sport…), oltre gli orari delle lezioni, che richiedono tempo, energie, impegno, esercizio, sono limitate o impedite dai compiti a casa;
  • sono stressanti: molta parte dei conflitti, dei litigi (le urla, i pianti, le punizioni…) che avvengono tra genitori e figli riguardano lo svolgimento, meglio il tardivo o il mancato svolgimento dei compiti;

Si potrebbe allestire uno spazio di confronto e scambio di esperienze, costruire una rete delle classi/scuole a compiti zero, per sostenere l’operato dei docenti e fornire ai genitori indicazioni e supporto.

Si potrebbero prevedere incontri (anche con esperti) nelle scuole aderenti, e magari un convegno annuale.

Si potrebbero confrontare i percorsi e gli esiti scolastici degli studenti liberati dall’onere dei compiti.

Si potrebbe… se esistessero genitori e docenti (ben)disposti.

6 ottobre 2014

About the author /


Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO