“Voti ai prof “- evidenziatore a cura di Maurizio Parodi- Pedagogista

STUDENTESSA

Nelle università si va diffondendo la pratica del “voto al prof”: gli studenti esprimono le loro valutazioni sui docenti, anche nella più odiosa e detestata delle forme, quella numerico-decimale; con risvolti tragicomici. Si è persino assistito al grande ritorno del 6 politico, nel senso che, a Padova, i prof si sono arrotondati i voti, così un 5,5 è diventato sufficienza e i docenti si sono (auto)promossi alla “fascia intermedia”, facendo infuriare gli studenti dell’ateneo. Paolo Guiotto, docente di matematica, evidentemente arguto e faceto, ha iniziato una sua lezione con l’annuncio: “Dunque, sarete promossi con 16,5 su 30, in virtù della proprietà riflessiva. Insomma, se per un docente va bene una sufficienza a 5,5, è giusto che uno studente possa superare un esame con 16,5.”

Si tratta, comunque, di un interessante esperimento, che andrebbe perfezionato ed esteso. Sarebbe molto utile provare a riflettere su criteri, indicatori, parametri di qualità della prestazione professionale dei docenti (sottratti a qualsivoglia forma di rendicontazione e responsabilità), onde evitare valutazioni meramente “sommative”, aribitrarie discrezionalità, giudizi sommari, verdetti umilianti, come quelli troppo spesso inflitti agli studenti più deboli e bisognosi (di accoglienza, riconoscimento, sostegno).

Per ragionare sulla questione, in mancanza di riferimenti accreditati, ho pensato di rivolgermi a mio figlio, Elia, e al suo amico Filippo: 12 anni – seconda media.

Alla domanda: “Quando un prof è un bravo prof” hanno risposto:

“Un prof è bravo quando:

  • spiega bene, e fa capire le cose, così tutti ce la fanno;
  • aiuta chi non riesce, senza umiliarlo;
  • fa lezione in modo divertente, che non ci si annoia;
  • non urla in continuazione come un isterico;
  • fa rispettare le regole giuste;
  • ascolta tutti e non solo i “soliti”;
  • permette di muoversi: stare sempre seduti è una sofferenza;
  • non fa “preferenze”, che ci si resta male;
  • non dà compiti, che non rimane tempo libero;
  • non dà “note”, che non servono a nulla e fanno dispiacere.

Forse potrebbe partire da qui, in questo modo, un percorso di autoanalisi professionale. Sarebbe bene, oltreché decente, che maestri e professori provassero ad autovalutarsi, concordando e pubblicizzando criteri e strumenti. Ma si può anche non fare nulla e continuare a comportarsi come se la scuola fosse sempre giusta e i ragazzi (che non “riescono”) comunque sbagliati.

About the author /


Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO