La Scuola che cambia il Paese

LA SCUOLA CHE CAMBIA IL PAESE: BENE APERTURE, MA NON BASTA. IL PARLAMENTO MODIFICHI I PUNTI FONDAMENTALI

11027453_10206808337435492_3015429822904094797_n

Si è svolto oggi, 7 maggio, alla Camera dei deputati il secondo incontro tra le 32 associazioni dell’appello “La Scuola che cambia il Paese” e i parlamentari della VII commissione. Sono intervenute i deputati Milena Santerini (Per l’Italia), Titti di Salvo, Teresa Piccione, Filippo Fossati e Anna Ascani (PD).

Dopo settimane di sollevazione unanime, totale e trasversale del mondo della scuola, il 5 maggio lo sciopero generale unitario della scuola ha visto un’adesione larghissima di docenti e personale ATA ma anche la grande partecipazione di studenti e genitori: tutto il mondo della scuola, unito, il 5 maggio ha chiesto di cambiare davvero questa riforma. È una richiesta fortissima che non si può ignorare: infatti ha prodotto già delle aperture al confronto e prime parziali e insufficienti modifiche al testo del DdL.

Ma non bastano, infatti, incontri tardivi e piccole modifiche per raccogliere la forte spinta al cambiamento lanciata dalle piazze del 5 maggio. Perché per cambiare davvero la riforma è necessario modificare radicalmente i punti fondamentali del DdL:

  1. riequilibrio del ruolo del preside nella scuola della cooperazione, eliminando anche il meccanismo di chiamata diretta dei docenti;
  1. assunzioni e organico funzionale in tempi utili per il regolare avvio dell’anno scolastico, anche ricorrendo allo stralcio;
  1. approvazione e finanziamento della legge nazionale sul diritto allo studio;
  1. finanziamenti privati aggiuntivi, non strutturali, finalizzati al contrasto alle diseguaglianze;
  1. promozione dell’apprendimento permanente, anche attraverso un adeguato investimento di organico funzionale;
  1. valorizzazione del lavoro della scuola nel rispetto della funzione contrattuale;
  1. deleghe non lasciate in bianco e senza un reale confronto con le rappresentanze della scuola.

Le aperture al confronto del Parlamento sono un passo avanti ma devono concretizzarsi in cambiamenti radicali, concreti e incisivi, altrimenti ne uscirà una riforma confusa e contraddittoria oltreché sbagliata.

I parlamentari e il Governo abbiano il coraggio e la lungimiranza di ascoltare davvero il popolo della scuola, che ha manifestato il 5 maggio, perché una riforma della scuola fatta contro chi la scuola la vive non è mai buona.

About the author /


Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO