Il CGD promuove una Mozione, da presentare nei Consiglio Comunali, per promuovere azioni a sostegno delle pari opportunità, dei rispetto della differenza di genere e contro ogni discriminazione.

Visti gli allarmanti messaggi diffusi in tutta la nazione, soprattutto attraverso i social network, su una presunta “ideologia gender”

visto il comma 16 dell’art. 1 della legge 107/2015 che recita, tra l’altro, “Il piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni…”

viste le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Giannini che indentifica come “truffa culturale” questa campagna denigratoria del comma 16 dell’articolo 1 della legge 107/2015

 Il Consiglio Comunale di   ……………………………..

Ritiene necessario riaffermare che in questo comune sarà ancora più scrupolosa l’applicazione del dettato costituzionale, e più precisamente dell’art. 3 che recita, tra l’altro:

”TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITA’ SOCIALI E SONO EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI SESSO, DI RAZZA, DI LINGUA, DI RELIGIONE,  DI OPINIONI POLITICHE, DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI.

E’ COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ORDINE ECONOMICO E SOCIALE CHE, LIMITANDO DI FATTO LA LIBERTA’ E L’EGUAGLIANZA DEI CITTADINI, IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA…….”

 

 

About the author /


Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO