COMUNICATO STAMPA DEL CGD NAZIONALE SUGLI ORGANICI DELLE SCUOLE….E’ QUESTA LA “BUONA SCUOLA”?…..

 

studenti grandiDa settimane la nostra associazione raccoglie, dai diversi territori del Paese, le preoccupazioni e le ansie di molti genitori disorientati di fronte al perdurare della incompletezza e precarietà degli organici delle scuole di ogni ordine e grado. Molte scuole, trascorso ormai un mese dall’inizio delle lezioni, non riescono a garantire l’orario scolastico previsto per legge e continuano ad offrire un servizio parziale ed insufficiente ad alunni e ai loro genitori. Questa situazione non risparmia neanche i bambini della scuola dell’infanzia, spesso con pesanti ripercussioni sulle famiglie che devono conciliare i tempi di vita e di lavoro. La situazione degli organici per il sostegno agli alunni diversamente abili presenta una specifica criticità : il numero di insegnanti nominati, così distante dal fabbisogno reale delle scuole, impedisce una efficace integrazione. Si arriva al paradosso in cui, in alcuni casi, si consigliano le famiglie di tenere i ragazzi a casa. Molte scuole si stanno adoperando per la riduzione del danno ma spesso non si riesce a fare altro che suddividere i ragazzi senza insegnante in altre classi con gli ovvi problemi derivanti. Leggiamo sui giornali le addotte motivazioni di questa situazione :tempi del concorso dilatati, piano straordinario di trasferimenti, assegnazioni provvisorie, chiamata diretta come previsto dalla legge 107/2015; ma in realtà non abbiamo comunicazioni ufficiali da parte del Ministero che ci dicano quando la situazione potrà normalizzarsi. Forte è il timore che molti dei docenti che hanno preso servizio in questi giorni, possano essere nuovamente trasferiti o sostituiti nei prossimi mesi. Ci chiediamo come si pensi di recuperare tutte le ore di lezione perse in queste settimane, sapendo che, se non si interverrà, a farne le spese saranno tutti i ragazzi e specialmente quelli più deboli che faticheranno a recuperare le ore di lezione perse. Vogliamo sapere quali correttivi e provvedimenti il MIUR intenda mettere in atto per modificare la procedura utilizzata quest`’anno per le assegnazioni delle cattedre, in modo da avere garanzia che non si ripeta analoga situazione e che il diritto allo studio dei nostri ragazzi non venga calpestato !

Roma, 11 ottobre 2016.

F.to COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI APS

Tagged with:    

About the author /


Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO