APPELLO AI CITTADINI E ALLE CITTADINE #IOSCELGO- IL CGD HA ADERITO

Campagna per una scelta dei candidati/e alle Elezioni al Parlamento Europeo e nelle amministrazioni locali.

Il prossimo 26 maggio voterai per scegliere chi ti rappresenterà al Parlamento Europeo per i prossimi cinque anni e, inoltre, se risiedi nella Regione Piemonte e Trentino Alto-Adige o in uno dei 3812 comuni italiani che rinnovano i propri amministratori sceglierai anche chi governerà la tua città.

Ti chiediamo di ascoltarci. Proveniamo da realtà e contesti diversi. Siamo associazioni che si occupano ogni giorno di libertà individuali, diritti fondamentali e cittadinanza. Operiamo con passione per una società democratica, laica e plurale, attenta ai bisogni delle persone, tutte, senza distinzione alcuna. Siamo preoccupate e preoccupati.

Ci preoccupano le tensioni politiche, sociali ed economiche che stanno attraversando l’Europa e minano alla base i valori, a partire dalla pace e dalla coesione sociale, che hanno portato i nostri paesi a dare vita all’Unione Europea.

Ci preoccupa l’odio razzista e fascista che sta crescendo in Europa e in Italia, mettendo in pericolo tutte e tutti noi e che minaccia di violare i diritti e le libertà fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dalle convenzioni internazionali.

Ci preoccupano i programmi di quelle forze politiche che concretamente si stanno impegnando a cancellare quei diritti e quelle libertà fondamentali per i quali – continuando l’impegno delle nostre madri e dei nostri padri – noi continuiamo a batterci.

Crediamo che oggi più che mai serva il tuo impegno. Per difendere e ampliare i diritti e le libertà conquistate può essere determinante il tuo impegno nella SCELTA DI CHI VOTARE. FAI ATTENZIONE se chi vuoi votare difende e garantisce:

  • i diritti e le libertà fondamentali, l’uguaglianza, la dignità, l’autodeterminazione, la solidarietà, la laicità delle istituzioni e il pluralismo democratico, contro ogni forma di discriminazione e pregiudizio in qualunque modo espressi, e in particolare:
  • il diritto al lavoro, alla salute e al benessere;
  • la salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti da cambiamenti climatici irreversibili;
  • l’istruzione scolastica pubblica;
  • il servizio sanitario pubblico e universalistico;
  • l’informazione di qualità, libera e indipendente;
  • i diritti sessuali e riproduttivi nel rispetto dell’autodeterminazione;
  • il diritto alla contraccezione e all’aborto;
  • il diritto al divorzio; • il contrasto alla violenza maschile sulle donne;
  • i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersex;
  • i diritti di tutti i bambini e le bambine, anche quelli con due mamme o due papà, indipendentemente dal modo in cui vengono al mondo;
  • la tutela di tutte le minoranze sociali;
  • il diritto di ciascuno e ciascuna di cercare un posto sicuro in cui vivere;
  • il diritto alla libertà di movimento e di scegliere dove vivere;
  • il diritto di vivere in una società libera dalle mafie.
  • Non lasciare che altri decidano al tuo posto. Dai valore alla tua scelta, esprimi il tuo voto in maniera consapevole, sulla base di informazioni e non di slogan e false notizie diffuse dai mezzi di comunicazione. Conosci per deliberare! Il tuo voto è fondamentale per difendere i diritti e le libertà fondamentali contro i seminatori d’odio.
  • Aderisci alla Campagna #IOSCELGO e fai girare questo appello.

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO