Comunicato Stampa CGD

Pasto da casa:

finalmente la parola fine su questa vicenda, che negli ultimi anni scolastici ha creato tensioni e divisioni tra scuole, enti locali e famiglie?

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito, accogliendo il ricorso del Comune di Torino e del Ministero dell’Istruzione, e ribaltando una pronuncia favorevole ai genitori degli alunni che preferivano alla mensa il pasto portato da casa, che non esiste un «diritto soggettivo» a mangiare il panino portato da casa «nell’orario della mensa e nei locali scolastici» e la gestione del servizio di refezione è rimesso «all’autonomia organizzativa» delle scuole.

“Portare il «panino da casa», scrivono i giudici, comporta una «possibile violazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione in base alle condizioni economiche, oltre che al diritto alla salute, tenuto conto dei rischi igienico-sanitari di una refezione individuale e non controllata».

Quindi tutto risolto? Non crediamo sarà così: il richiamo all’autonomia organizzativa» delle scuole apre scenari potenzialmente critici a livello di singola scuola, in cui saranno gli organi collegiali a doversi esprimere relativamente alle richieste delle famiglie ed in funzione delle disponibilità date dai singoli comuni.

Nel condividere pienamente i principi enunciati nella sentenza della cassazione (considerazione del tempo mensa come tempo scuola, del momento del pasto come momento educativo e didattico e di non discriminazione tra alunni) il CGD chiede che l’istituzione scolastica e gli enti locali si facciano carico delle reali problematiche emerse dal dibattito in questi mesi: qualità del cibo somministrato, costo del servizio, che deve essere equo e sostenibile per tutti, esistenza di reali progetti di educazione alimentare che devono coinvolgere genitori ed insegnanti.

L’obiettivo deve essere quello che tutti gli alunni possano consumare un pasto di qualità a prezzi equi, indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia di appartenenza e non quello di vedere decine di bambini uscire da scuola, mentre i loro compagni si recano a mensa, per rientrare al termine della stessa.

Questa si sarebbe una sconfitta per tutti!

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO