A PROPOSITO DI TAGLI ALL’ISTRUZIONE…

Solo qualche mese fa il CGD dichiarava:

Chiediamo che l’impegno sulla scuola e sulla educazione sia posto al centro del piano di investimenti per il superamento della crisi. In Italia la spesa pubblica per l’istruzione è tra le più basse d’Europa. E siamo agli ultimi posti in Europa per numero di laureati, tasso di abbandono scolastico e competenze acquisite.

Servono scelte coraggiose per ripartire dall’investimento sul capitale umano, sul diritto allo studio e sull’educazione.

Chiediamo che sia destinata a questa finalità il 15% del totale degli investimenti, per attestarsi gradualmente sullo standard europeo di un investimento in educazione del 4,5-5% sul PIL. Un investimento straordinario per dotare le scuole delle risorse necessarie, migliorare la qualità dell’istruzione rendendola più equa e incisiva, contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica. Un impegno da non considerare come una spesa a fondo perduto, ma un investimento per promuovere lo sviluppo e il benessere sociale ed economico delle generazioni presenti e future. E’ l’investimento sulla più importante infrastruttura del Paese, e come tale va considerato.

Apprendiamo che la spesa per l’istruzione passa dal 4% del Pil nel 2020 al 3,5% nel 2025!

Emerge anche che, fermi restando tutti gli altri parametri, tra l’anno scolastico 2019/2020 e l’anno scolastico 2022/2023, il numero di alunni interessati alla scuola primaria diminuirà di circa 200 mila unità e di circa 139 mila unità quello della scuola dell’infanzia.

Tutto ciò significa che la contrazione della popolazione scolastica, conseguente al calo demografico, viene colta come una mera occasione di risparmio e non viene assunta come occasione di investimento per migliorare strutturalmente la qualità del sistema, portando la spesa media per alunno a valori comparabili con quelli della Francia e della Germania. Obiettivo da perseguire non per una velleità imitativa ma per contrastare il fenomeno del calo demografico qualificando e generalizzando i servizi per la prima infanzia; per ridurre le disuguaglianze territoriali legate alle differenti capacità di spesa delle diverse realtà locali; per

combattere la povertà educativa minorile e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e formativa. Più in generale, per realizzare istituzioni scolastiche accoglienti, ecologiche, dotate di spazi educativi adeguati

qualitativamente e quantitativamente; per dotarle delle attrezzature, delle tecnologie e delle risorse necessarie affinché il personale, numericamente e professionalmente adeguato, sia in condizione di garantire

a ciascuno il successo formativo, come richiesto dall’articolo 3 della nostra Costituzione.

Durante tutta la crisi del periodo pandemico si proclamava una rinnovata attenzione per le giovani generazioni, la loro formazione, il loro futuro: ancora una volta slogan privi di ogni reale volontà di cambiamento.

Cambiamo rotta!

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI NAZIONALE

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO