Manuale digitale “Una Scuola Senza Bullismo”

“Una scuola senza bullismo” è un progetto che, partendo dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, analizza il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con particolare attenzione alla componente legata all’orientamento sessuale e alla identità di genere.


Tra Aprile e Novembre 2024 c’è stata una formazione-ricerca condotta in modalità mista, online e in presenza, che ha visto coinvolti docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado delle aree territoriali di Ancona, Roma e Napoli sensibili ai temi. L’obiettivo è stato quello di fornire, insieme ad AGEDO, strumenti di conoscenza e azione, favorendo un approccio educativo e preventivo capace di arginare le dinamiche di sopraffazione e promuovere un clima relazionale più sano e inclusivo.

Da questo percorso è nato il manuale digitale “Una Scuola Senza Bullismo” che delinea percorsi formativi orientati verso la ricerca di buone pratiche di prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo e articolati in una progressione di tappe. Il documento è diviso in tre capitoli:

  1. Riconoscere il cyber/bullismo e le regole nazionali di prevenzione e contrasto
  2. Rintracciare e replicare buone pratiche a scuola
  3. Contro il bullismo: la cultura dei diritti e dell’inclusione

    Il manuale “Una Scuola Senza Bullismo” offre un’analisi approfondita del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, proponendo strategie di prevenzione e intervento per docenti, educatori e istituzioni scolastiche. Attraverso un quadro teorico basato su studi scientifici e normative di riferimento, il testo esplora le cause, le conseguenze e le dinamiche sociali che alimentano queste forme di prevaricazione. Grazie a un approccio basato sull’evidenza e a casi studio concreti, il testo fornisce strumenti pratici per promuovere una scuola libera da violenze e discriminazioni, ponendo particolare attenzione alle esperienze degli studenti LGBT+ e alle vittime di esclusione sociale.

    Il manuale gratuito è strutturato in più percorsi formativi che guidano i lettori nel riconoscimento del bullismo e del cyberbullismo, nella comprensione delle loro manifestazioni e nell’applicazione di buone pratiche educative per costruire ambienti scolastici più sicuri e inclusivi. Vengono analizzati diversi modelli psicologici, il ruolo della cultura dei diritti e dell’inclusione, nonché le responsabilità giuridiche legate al fenomeno.

    Oltre ai testi informativi, il manuale offre una vasta gamma di risorse utili: link e collegamenti ipertestuali per approfondimenti online, riferimenti a studi e ricerche, libri e articoli di esperti, normative e leggi di riferimento, oltre a storie personali che aiutano a comprendere il fenomeno attraverso esperienze reali. Un insieme di strumenti pensati per offrire una visione completa e concreta sul bullismo e il cyberbullismo.

    Il progetto è proposto da A.GE.D.O. Nazionale e Coordinamento Genitori Democratici Onlus (CGD) ed è finanziato da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” e cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio comunità.
    Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento

    Per maggiori informazioni potete scrivere a: scuolasenzabullismo@gmail.com

    #thecare_project

SCARICA IL MANUALE QUI!

About the author /


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO