
Il progetto “Una Scuola Senza Bullismo” si è concluso con la pubblicazione di un manuale di approfondimento sul bullismo e cyberbullismo, disponibile gratuitamente (in questo link). Il documento raccoglie approcci teorici, pratici e legislativi ed è pensato come strumento di supporto per i docenti.
Nel corso del progetto, 54 docenti di scuole secondarie hanno partecipato a una formazione specifica sul tema, con particolare attenzione alle forme di bullismo omo-lesbo-bi-trans-intersexfobico. Inoltre, tre workshop ad Ancona, Napoli e Roma hanno permesso la creazione di reti locali tra insegnanti, rafforzando il dialogo e la collaborazione tra scuole e realtà del territorio.
A seguito della formazione, molti docenti hanno avviato azioni concrete all’interno dei propri istituti, tra cui:
- Attivazione o implementazione della carriera alias, come strumento di inclusione e prevenzione;
- Progettazioni con associazioni e amministrazioni locali per affrontare le tematiche del progetto;
- Interventi di sensibilizzazione e formazione rivolti al personale scolastico e agli studenti.
L’impatto di “Una Scuola Senza Bullismo” continua oltre la sua conclusione, attraverso l’impegno dei docenti e delle reti territoriali nel promuovere ambienti scolastici più sicuri e inclusivi.
“Una scuola senza bullismo” è un progetto che, partendo dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, ha analizza il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con particolare attenzione alla componente legata all’orientamento sessuale e alla identità di genere.
Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto The CARE coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento
Per maggiori informazioni potete scrivere a: scuolasenzabullismo@gmail.com

Rispondi