L’Evidenziatore di Maurizio Parodi

parodi

Gli studenti astratti

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.” Indicazioni nazionali.

Si fa un gran parlare pedagogico di identità e diversità, ma come funziona la didattica “reale”? L’insegnante propone uno stesso stimolo (indifferenziato) non a un gruppo di persone, ma ai singoli (indifferenziati) studenti ai quali contemporaneamente si rivolge. Ciascuno è considerato per sé, non in quanto parte del tutto, e come tale deve operare, dimostrando il proprio valore (che sarà oggetto di valutazione individuale), in rapporto (di opposizione) agli altri. Ci si rivolge alla classe come fosse un’entità unica (indifferenziata) e non l’incontro-scontro di identità irriducibili, considerando i ragazzi e gli universi che in loro sono compresi, così come l’intricatissima rete di relazioni nella quale sono profondamente immersi, e talvolta irretiti, come un soggetto, o peggio, un oggetto collettivo anonimo e uniforme, “mentre – ci ricorda Danilo Dolci – perfino ogni fiocco di neve e, ben oltre, ogni organismo, ogni senno è necessariamente diverso da un altro”.

28 aprile 2015

 

Notizie dai CGD locali

“MODENA LEGGE” INIZIATIVA DEL CGD MODENA
Posted in: Attività Cgd Locali, Senza categoria

Insieme ad altre Associazioni e con il Patrocinio del Comune di Modena, il nostro CGD promuove la crescita di genitori, alunni, insegnanti verso la coltura della condivisione, dell’integrazione ed dell’accoglienza

Read More

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO